
MASTER LUCIO RICCIO
Lucio Riccio nasce a Napoli nel 1972 da padre italiano e madre danese, si è appassionato alle arti marziali sin dall’adolescenza praticando e studiando sistemi, schemi e metodi di combattimento di diverse discipline, chiamato molto affettuosamente dai suoi amici “ il vichingo “ per le sue origini e capacità dimostrata nei vari combattimenti intrapresi, ricercato da vari gestori e proprietari di locali riguardo la direzione in ambito della security.
Nel corso degli anni ha avuto varie esperienze in diverse arti marziali: Full Contact - Kich Boxing, Karate, Ju-Jitsu, Taekwondo, Thai Box, Aikido, Pugilato, Lotta libera, in diversi stili di Kung-Fu e nell’Escrima, ma il suo interesse più grande è stato per il Wing Chun uno stile del Kung Fu caratterizzato dalla praticità, semplicità ed efficacia delle sue tecniche e principi, incominciando così questo cammino nell’ottobre del 1987.
Il Sifu Lucio Riccio ha iniziato ad insegnare nell’anno 1994. Raggiungendo:
Il | 1° | Livello | Allievi | in | data | 19 | giugno | 1988 |
Il | 12° | Livello | Istruttore | in | data | 28 | maggio | 1995 |
Il | 1° | Grado | Tecnico | in | data | 27 | ottobre | 1996 |
Il | 2° | Grado | Tecnico | in | data | 27 | ottobre | 1998 |
Il | 3° | Grado | Tecnico | in | data | 27 | ottobre | 2001 |
Il | 4° | Grado | Tecnico | in | data | 10 | aprile | 2005 |
Ed il | 5° | Grado | Master | in | data | 20 | novembre | 2005 |
Il 27 maggio 2001 riceve la nomina di Sifu dal Gran Master Leung Ting.
Il Sifu Lucio Riccio ha partecipato e partecipa attualmente a numerosi seminari stage e lezioni private, sotto la guida dei più importanti maestri del mondo: il G.M. Leung Ting (Wing-Chun Yip Man), G.M. Keith R. Kernspecht (Wing-Tsun), G.M. Sergio P. Iadarola (Wing-Chun Yip Man - Siu-Lam Wing-Tjun) ed altri, per accrescere sempre più sia la conoscenza che la perfezione delle tecniche e di principi, arrivando così alla fine di tutto il sistema Wing-Chun armi comprese.
Il Sifu Lucio Riccio è anche un appassionato di tutte le armi orientali, nonché è un istruttore di Escrima, un’arte marziale filippina altamente specializzata nell’uso dell’arma bianca.
E’ un attivo praticante di yoga con connessi esercizi di rilassamento e concentrazione ed è un conoscitore di massaggi e digitopressioni, un vero amante delle varie filosofie orientali.
Dal 15 maggio 2004 insieme al suo fraterno amico Master Pietro d’Alesio fonda l’ I.W.C.F. Italian Wing Chun Federation coprendo la nomina di Presidente.